Liceo Scientifico Avogadro
di Simone Ottavis
29 Dicembre 2020
Il Liceo scientifico Avogadro di Vercelli
La Provincia di Vercelli ha affidato i lavori per la realizzazione della nuova ala del liceo scientifico “Avogadro”.
Le operazioni saranno condotte dalla ditta Manutenzioni srl di Molfetta, per un importo totale di 935.000 euro per l’intervento. Si tratta della ricostruzione della porzione della scuola danneggiata dal terremoto in Emilia del 2012 e poi abbattuta nel 2019 per motivi di sicurezza con una spesa di 225.000 euro.
Gli spazi che saranno approntati dalla Provincia, che gestisce l’edilizia scolastica degli istituti superiori del territorio, ospiteranno aule e laboratori per la didattica. La porzione del liceo si integrerà con quella “storica” di corso Palestro e con quella dell’ex Lavatoio, di proprietà comunale e ceduta in comodato d'uso all’ente provinciale. La parte demolita, realizzata negli anni Novanta, era stata dichiarata inagibile in seguito al sisma di otto anni fa che provocò alcune fratture sulla struttura.
Entro la fine del prossimo anno il liceo scientifico quindi sarà tirato a lucido.
"I lavori termineranno entro la conclusione del 2021", dice Gian Mario Morello, consigliere provinciale con delega all’Edilizia scolastica, che poi ricorda anche l’altro prossimo grosso investimento sulle scuole superiori delle città. Si tratta del progetto Scuole Innovative, finalizzato al recupero dell’area dell’ex caserma Garrone con lo spostamento sul posto dell’Iti 'Giulio Cesare Faccio'. Un investimento da oltre 10.000.000 di euro.
"Bandiremo la gara per i lavori nel 2022 – dice Morello – Quello dell’Iti sarà il nostro fiore all’occhiello dei prossimi anni, con una cifra notevole investita". Il progetto prevede la realizzazione di una struttura da 25 aule, laboratori e una palestra polifunzionale per ospitare la nuova sede dell’Istituto tecnico industriale cittadino, che ora ha sede in piazza Cesare Battisti.
Il polo attorno all’ex caserma diventerà così il cosiddetto Civic Center, contribuendo quindi a ridisegnare l’intero isolato compreso tra corso Italia e via Salvatore Vinci, anche grazie a nuovi parcheggi e stalli per la sosta degli autobus usati dagli studenti.
Copyright © 2020 La Sesia S.r.l. via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243 - C.S. euro 130.000,00 i.v.
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia